Presentare domanda per assegno di maternità

Permette di richiedere un contributo economico a seguito della nascita o adozione di un minore

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Per poter accedere alla prestazione sociale occorre avere i seguenti requisiti:
• essere donne disoccupate e casalinghe che non lavorano o che non possono far valere almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi (in caso contrario si può accedere ai cosiddetti “assegni di maternità dello Stato”, per cui vedasi il sito www.inps.it);
• aver partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino;
• essere cittadine italiane o comunitarie residenti, nonché le apolidi (o loro familiari/superstiti) e le cittadine di Paesi Terzi:
o titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
o familiari di cittadini dell'Unione Europea o di cittadini stranieri titolari del diritto di soggiorno di lungo periodo o permanente;
o titolari di permesso di soggiorno in qualità di rifugiati politici (o superstiti di rifugiati politici);
o titolari di protezione sussidiaria;
o cittadine/lavoratrici o familiari/superstiti di cittadino/lavoratore con nazionalità marocchina, tunisina, algerina o turca;
o titolari del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o familiari di titolare di permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014;
o che abbiano soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea o siano familiari o superstiti di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea.
Se il permesso di soggiorno è scaduto, al momento della presentazione della domanda, è possibile richiedere l’assegno di maternità con copia del permesso scaduto e ricevuta di rinnovo.
• avere un I.S.E.E non superiore a 19.185,13 euro (nucleo di tre componenti, per l’anno 2023) e non ricevere altre prestazioni previdenziali o altro assegno maternità INPS

Alle madri cittadine italiane o comunitarie (in possesso di carta di soggiorno) residenti, in possesso dei requisiti di legge, che non beneficiano del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità, o ne beneficiano parzialmente, o/e che non beneficiano di alcuna tutela economica della maternità, per ogni figlio nato o per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo dopo tale data.

Descrizione

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dal comune di residenza e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

Per beneficiare del servizio è necessario
  1. avere residenza nel Comune in cui si fa richiesta
  2. non avere ottenuto l'assegno di maternità dello Stato
  3. avere un ISEE inferiore alla soglia stabilita per l'anno corrente
  4. inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore
  5. che in caso di affido o adozione il minore abbia un'età fino ai 6 anni o fino ai 17 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali
  6. non ricevere altri contributi per la maternità, o ricevere contributi di importo inferiore a quello dell'assegno di maternità del Comune. In quest'ultimo caso, l'importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità

Come fare

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo presso l'Ufficio Segreteria

Cosa serve

Per poter inviare la richiesta sono necessari:
  • documento d'identità del beneficiario del servizio
  • in caso di cittadino extracomunitario - con residenza nel Comune - diritto e/o permesso di soggiorno della madre e del figlio in corso di validità (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi)
  • in caso di integrazione di altro contributo, attestazione degli altri contributi ricevuti
  • documento d'identità di tutti i figli del beneficiario del servizio
  • attestazione ISEE in corso di validità
  • IBAN valido per l'accredito dell'importo

Cosa si ottiene

Un contributo economico per il mantenimento del figlio minorenne suddiviso in cinque mensilità.
L' Assegno mensile dell 'importo di € 383,46 (se spettante nella misura intera)
L' importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita o adozione del minore.
Entro 30 giorni dalla richiesta si riceverà comunicazione dell'esito. Successivamente l'INPS provvederà ad erogare l'assegno.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

GU48_Importi2023.pdf [.pdf 58,82 Kb - 21/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/09/2023 17:47:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet